"La salute si costruisce a tavola"
Uno dei quadri più celebri del Seicento è certamente "Vertumno"
in cui viene rappresentato il dominio e la gloria degli Asburgo paragonandoli alle prosperose e rigogliose risorse che madre natura offre "Noi siamo ciò che mangiamo"
Sosteneva già a metà del 1800 il filosofo
tedesco Ludwing Feuerbach |
Ciò che viene introdotto nel nostro organismo non influenza soltanto il corpo, ma anche i processi energetici e psicologici, quindi migliorare l'alimentazione può migliorare la vita
Amo lo sport e ho sempre nuotato con discreti risultati a livello agonistico, attualmente nuoto nei master (M25) nella squadra Acqua Alpha.
Ex allenatrice FIN, specializzata nella fascia esordienti C/B. Esperta in nutrizione sportiva ho seguito il master della SANIS (scuola dedicata alla nutrizione ed integrazione sportiva riconosciuta da European Sport Nutrition Society) Creo piani alimentari personalizzati andando ad analizzare i fabbisogni degli sportivi in base agli obiettivi prefissati. Specializzata in alimentazione per nuotatori, sia in vasca che in acque libere. |
FINALITÀ
Valutare la composizione corporea tramite BIA Akern: valutazione dello stato di idratazione e della percentuale di massa magra e massa grassa.
Valutazioni periodiche proposte per valutare le variazioni di composizione corporea tra macrocicli in base alla fase di periodizzazione di allenamento stagionale |
Valutare lo stato nutrizionale e di salute tramite anamnesi alimentare e antropometria dettagliata (peso, altezza, plicometria, circonferenze corporee e analisi di composizione corporea)
|
Migliorare lo stato nutrizionale dell'atleta per ottenere un miglioramento della prestazione sportiva
|
Educazione alimentare nei primi 1000 giorni (....e non solo)
Tematiche trattate?
- Alimentazione pre-concepimento e pro-fertilità (PMA)
- Alimentazione in gravidanza (Corrette abitudini alimentari nei tre trimestri di gravidanza)
- Consulenza durante la fase di allattamento per vivere al meglio questo momento magico
- Svezzamento/Alimentazione complementare
- Alimentazione pediatrica nella fascia 0-3 anni
- Età scolare (6-10 anni): importanza di uno stile di vita attivo
Grazie alla mia esperienza come Acquamotricista neonatale, ho potuto vedere conoscere la diade mamma-bambino e vivere un mondo variegato di esperienze in acqua, dei bambini di 0/3 anni e dei loro genitori. Far amare l'acqua ai bambini e attraverso il gioco favorire la crescita armonica di tutti gli aspetti della personalità: motoria, cognitiva e affettiva-sociale.
Negli anni ho potuto constatare che il sostegno all'allattamento inizia in gravidanza, tramite:
- insegnamento da parte dell'ostetrica alla mamma dell'allattamento e della gestione del bambino
- insegnare alla mamma che è necessario un attacco al seno precoce
- informare anche i papà in modo che possano essere di supporto alla mamma